Pescara, al via il Campionato Nazionale di Karate ACSI 2025

Pescara si prepara ad accogliere il Campionato Nazionale di Karate ACSI, un evento sportivo di rilievo che si terrà il 12 e 13 aprile 2025 presso il Palasport cittadino. La presentazione ufficiale è avvenuta il 9 aprile, nella sede del Comune, autorità comunali e dei rappresentanti dell’ente.

Oltre 800 atleti e più di 50 società sportive provenienti da ogni angolo d’Italia animeranno la due giorni di competizioni, che si preannuncia intensa e ricca di emozioni. Alla conferenza stampa hanno preso parte, tra gli altri, il presidente nazionale ACSI Antonino Viti, il segretario generale Carlo Carnevale, il Responsabile Nazionale del Settore Arti Marziali Maestro Giancarlo Bagnulo, la vice presidente CONI Abruzzo Alessandra Berghella, la presidente regionale ACSI Abruzzo Paola Federici e il delegato regionale di Sport e Salute Domenico Scognamiglio.

Il successo dell’iniziativa si deve anche all’impegno dell’amministrazione comunale, in particolare dell’assessore allo Sport Patrizia Martelli, che ha sostenuto con convinzione la realizzazione dell’evento. Un ringraziamento speciale va anche alle figure operative fondamentali nell’organizzazione, come il responsabile del settore karate Alberto Salvatori, il coordinatore arbitri Daniele Angileri e il referente per le arti marziali in Abruzzo Alessandro Matarazzo.

Il Campionato non sarà solo un evento sportivo, ma anche un’occasione di incontro e inclusione. Le manifestazioni di arti marziali, infatti, si confermano strumenti educativi e sociali, capaci di trasmettere valori come rispetto, lealtà, amicizia e fair play. In un contesto di collaborazione e spirito di squadra, l’evento rappresenterà un momento di crescita umana oltre che atletica.

Tra le gare in programma, domenica 13 aprile nel pomeriggio anche una sezione dedicata al Kyokushinkai, uno stile di karate meno noto al grande pubblico ma molto praticato a livello internazionale, diretto in ACSI dai maestri Tommaso Schirinzi e Marcello Colizzi.

L’iniziativa avrà anche una forte ricaduta economica e turistica sulla città di Pescara, grazie all’afflusso di atleti, arbitri, accompagnatori e famiglie. L’intreccio tra sport ed economia locale conferma quanto gli eventi sportivi possano essere volano di sviluppo per il territorio, valorizzandone strutture, accoglienza e visibilità.

Il karatedo, letteralmente tradotto in “via della mano vuota”, rappresenta molto più che un’attività agonistica. Nato nel XVIII secolo a Okinawa, si è evoluto in una disciplina che forma fisico e mente, preparando le nuove generazioni ad affrontare le difficoltà della vita con forza e rispetto. È proprio questa filosofia, unita al rigore delle regole e al rifiuto della violenza, a rendere questa arte marziale un pilastro educativo, oltre che sportivo.

Pin It on Pinterest

Shares
Share This