Nel fine settimana del 5 e 6 aprile 2024 il Settore Nazionale Tennis e Padel ACSI ha tenuto un programma dedicato ad uno degli argomenti più specialistici e meritevoli di accurato approfondimento da parte dei tecnici: la Video Analisi.
Sempre più atleti, sia agonisti di alto livello sia di livello amatoriale, rivolgono oggi la propria attenzione alla video analisi al fine di studiare nel dettaglio un gesto tecnico, o una fase tattica di gioco, allo scopo di poter aumentare il livello della propria prestazione.
Partendo da tale assunto, sempre maggiore è la richiesta di tecnici che possano operare in tal senso e mettere a disposizione dei propri atleti e allievi le adeguate competenze che questo segmento dell’allenamento comporta.
Specializzarsi nel campo della video analisi significa possedere conoscenze approfondite riguardo la corretta tecnica esecutiva di un colpo, conoscere i modelli prestativi di riferimento, avere una solida conoscenze delle tecniche di ripresa delle immagini in campo, delle varie applicazioni oggi utilizzabili per poter operare sulle immagini stesse, anche al fine di poter approntare delle specifiche fasi di analisi insieme all’atleta e di poter avere a disposizione delle statistiche riguardo i vari colpi presi a riferimento nell’arco di un match.
In conseguenza di ciò, il corso organizzato da Settore Nazionale Tennis e Padel ACSI ha affrontato tutti gli argomenti appena esposti. Lo ha fatto attraverso lezioni on-line svolte in modalità sincrona (ciò garantisce una maggiore interazione e possibilità di affrontare le tematiche in modo ancor più approfondito), attraverso la visione di laboratori svolti in campo e finalizzati all’utilizzo durante il corso e, infine, applicando le conoscenze apprese in esempi concreti di utilizzo delle applicazioni oggi maggiormente usate per la video analisi.
Il corso è ulteriormente entrato nei due campi principali della video analisi: quella che viene comunemente definita “stroke analysis”, ossia l’analisi finalizzata allo studio e l’eventuale correzione di errori riferiti ai singoli gesti tecnici, all’attività biomeccanica riguardo un singolo gesto, per poi passare alla “match analysis”, l’osservazione e lo studio, cioè, di una fase di gioco al fine di evidenziare gli elementi legati alla tattica complessiva di gioco utilizzata dall’atleta.
Ciascuno di questi due ambiti necessita di conoscenze specifiche e diversificate. Le tecniche di ripresa, il tipo di valutazioni e di studio dei modelli prestativi, il successivo lavoro sulle immagini attraverso le varie app, hanno necessità di competenze diverse, entrambe approfondite durante la formazione svolta il 5 e 6 Aprile.
Il programma non ha tralasciato, inoltre, di approfondire l’importanza dell’utilizzo della video analisi per lo studio da un punto di vista posturale e motorio dell’atleta.
Il corso, oltre a Mauro Bertolini, responsabile del Settore, ha visto la partecipazione di Michele Schirru, Insegnante ACSI e tecnico particolarmente esperto di aspetti tecnologici e informatici legati agli sport di racchetta nonché curatore del canale Youtube “Lost in tennis” molto diffuso ed apprezzato tra i tennisti, Arianna Poggi mental coach specializzata nell’insegnamento della gestione degli stati emozionali negli sport di racchetta. Vi sono poi stati gli importantissimi contributi formativi, attraverso registrazioni in video, di Marco Panichi (attuale preparatore fisico di Jannik Sinner ed ex preparatore fisico di Novak Jokovic), di Vincenzo Santopadre (ex allenatore di Matteo Berrettini ed attuale coach del giocatore francese Luca Van Assche) e del prof. Salvatore Buzzelli (docente, scrittore ed inventore del metodo coordinabolico e della app Sensobuzz, attualmente utilizzata dai migliori giocatori al mondo).
Per informazioni sulle attività del Settore Nazionale Tennis e Padel: settoretennis@acsi.it www.acsitennis.it 3792085919