ai

Sport, Cultura, Tecnologia:
L’Alleanza per il Futuro ACSI 2.0

VIDEO BLOG – OTTAVA PUNTATA

L’evoluzione della ricerca su motori di ricerca grazie all’IA: Introduzione all’applicazione Andi

In questo nuovo video esploreremo come l’intelligenza artificiale abbia rivoluzionato la ricerca su motori di ricerca. Attraverso l’IA, siamo in grado di ottenere risultati più pertinenti, personalizzati e veloci rispetto al passato.
Nel corso del video, esploreremo diverse tappe cruciali dell’evoluzione della ricerca, dal semplice matching di parole chiave agli algoritmi di apprendimento automatico che analizzano il contesto e le intenzioni degli utenti.

Inoltre, vi presenterò un’applicazione straordinaria chiamata Andi, che rappresenta un utile e veloce strumento per sostituire i tradizionali motori di ricerca. Andi sfrutta l’intelligenza artificiale per offrire risultati di ricerca altamente personalizzati e pertinenti, risparmiandovi tempo prezioso nella ricerca di informazioni.
Andi è in grado di comprendere il contesto delle domande degli utenti, anticipare le loro esigenze e fornire risposte accurate e dettagliate. Con la sua interfaccia intuitiva e user-friendly, l’applicazione rende la ricerca un’esperienza semplice e gratificante.

Progetto – L’ Intelligenza Artificiale, la Realtà Allargata, l’Umanesimo Informatico e Digitale

A partire dal mese di agosto 2023, l’ACSI, tramite questo progetto si propone di creare un polo di comunicazione sulle competenze digitali, l’AI e la realtà virtuale, che possa aiutare le persone a rimanere aggiornate sulle ultime tecnologie e a sviluppare le competenze necessarie per il loro futuro professionale.

Una opportunità che permette a chiunque di affacciarsi ed entrare in punta di piedi in un mondo nuovo, meraviglioso, a tratti pericoloso se non lo si conosce bene.

Gli obiettivi di questo progetto:

  1. Diffondere la cultura digitale e le competenze digitali in Italia, al fine di favorire l’adozione e lo sfruttamento delle ultime tecnologie.
  2. Aiutare le persone a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo digitale.
  3. Promuovere l’accessibilità e l’inclusione nel campo delle competenze digitali, rendendo la formazione e le risorse disponibili a un pubblico ampio e variegato.

L’autore, Franco Bagaglia, presenta il progetto format AI sviluppato in collaborazione con l’ACSI, mirato a offrire una prospettiva chiave sulla veloce evoluzione tecnologica, amplificata dall’avvento dell’intelligenza artificiale (IA).

Franco Bagaglia si presenta come un informatico con oltre quarant’anni di esperienza, che ha vissuto l’evoluzione dalla tecnologia analogica a quella digitale. Egli sottolinea l’importanza dell’apprendimento continuo in un’epoca in cui la tecnologia si evolve rapidamente e sfida costantemente le nostre abilità.

L’autore identifica l’inizio di un cambiamento significativo all’inizio del terzo millennio con l’emergere dei social network, in particolare Facebook, e l’aumento esponenziale della potenza computazionale. L’introduzione dell’IA, rappresentata dalla piattaforma OpenAI con l’intelligenza artificiale ChatGPT, segna un confine netto tra due epoche: una rappresentata dalla conoscenza umana e un’altra dall’evoluzione tecnologica alimentata dall’IA.

L’autore introduce il termine “format,” sottolineando che il progetto mira a essere un polo informativo adattabile a tutti gli aspetti della vita. I pilastri del progetto includono la stimolazione ed il coinvolgimento delle persone nell’apprendimento di argomenti vitali. L’obiettivo è creare una comunità reattiva che partecipi con domande, giudizi, proposte e suggerimenti, al fine di adattare il contenuto alle esigenze dei partecipanti.

Il format si articolerà attraverso una serie di video di breve durata, con contenuti chiari e comprensibili sull’evoluzione tecnologica. L’autore spera che la comunità cresca e si coinvolga sempre di più su questi temi, impegnandosi a rendere i contributi aderenti alle reali necessità dei partecipanti.

 

I risultati attesi:

  1. Un aumento della consapevolezza delle persone sulle competenze digitali, l’AI e  la realtà virtuale, favorendo l’adozione di queste tecnologie.
  2. Una maggiore diffusione delle competenze digitali in Italia, promuovendo la formazione e l’accesso a risorse educative.
  3. Un miglioramento della competitività del mercato del lavoro italiano, fornendo alle persone le competenze richieste nel contesto digitale attuale.

 

Il progetto con tutte le puntate previste dal format sono accessibile sul sito ACSI e tramite tutti i canali social.

L’ACSI, nella consapevolezza che il futuro è già domani, si cimenta ad implementare il percorso formativo degli associati in una materia che trasversalmente impatta su tutte le competenze delle persone che si rivolgono ad ACSI per aumentare il mondo della conoscenza con il percorso dell’Umanesimo digitale e informatico,

Grazie ai chiarissimi suggerimenti dell’autore Franco Bagaglia, il navigatore si trasforma da elemento marginale a figura centrale.

ARCHIVIO VIDEO BLOG

1 – Prima puntata

2- Seconda puntata

3- Terza puntata

4- Quarta puntata

5 – Quinta puntata

6 – Sesta puntata

7 – Settima puntata

8 – Ottava puntata

Pin It on Pinterest